• “Dai problemi le opportunità. Un esempio sumero”, su Libertiamo, 12 Luglio 2013
  • Lo Stato che uccide l’economia. Una storia italiana in Zimbabwe”, su Libertiamo, 24 Maggio 2013
  • “La burocrazia è la lobby che frena lo sviluppo economico e politico” , su Libertiamo, 20 Aprile 2013″
  • L’Italia che scoraggia gli investimenti diretti esteri“, su Libertiamo, 21 Marzo 2013
  • “Se è solo burocrazia, la sicurezza sul lavoro ammazza il lavoro“, su Libertiamo, 15 Gennaio 2013
  • “Chiunque ha oscurato quel sito a Modena, forse non aveva tutti i torti” , su Libertiamo, 11 aprile 2012
  • “Gli attacchi contro le agenzie di rating sono sterili”, su Libertiamo, 24 gennaio 2012
  • “La verità e l’inganno in tempi di crisi”, su Libertiamo, 21 dicembre 2011
  • “Tutta la vita dell’umanità in poche righe”, su Libertiamo, 3 dicembre 2011
  • “coraggio-italiani-meno-perfezionismo-piu-globalizzazione/”>, su Libertiamo, 22 novembre 2011
  • “La maledizione di Cassandra, 2.0”, su Libertiamo, 15 novembre 2011

  • “An outline on Italian immigration and visa requirements “, su Re:locate magazine, 10 novembre 2011

  • “Che senso avrebbe la democrazia a scapito della libertà?”, su Libertiamo, 9 novembre  2011
  • “In Occidente un conflitto antico, tra azione e morale”, su Libertiamo, 31 ottobre 2011
  • “La Padania, esoterica e reale come la Korea del Nord di Kim Il Sung”, su Libertiamo, 8 ottobre 2011
  • “Oro alla patria/5: Ma non respingiamo chi come “patria” ci ha scelti”, su Libertiamo, 20 settembre  2011
  • “Verso la fine dello Stato omnibus”, su Libertiamo, 6 settembre  2011
  • “Elogio del default”, su Libertiamo, 3 agosto 2011
  • “Aldo Musci: per battere “tutte le mafie del mondo”, smettiamola col proibizionismo”, su Libertiamo,11 giugno 2011
  • “Si guarda alle braccia, non si pensa ai cervelli. Mariano Maugeri parla di immigrazione” , su Libertiamo, 5 maggio  2011
  • “Decreto flussi, lasciate ogni speranza voi (lavoratori autonomi) ch’intrate!”, su Libertiamo, 24 febbraio 2011
  • “La scienza nei fumetti: intervista agli autori di San Michele”, su Libertiamo, del 17 gennaio  2011

  • “Stabilità non vuol dire ‘continuità’ (di privilegi castali, inefficienze, pratiche spartitorie…)”, su Libertiamo, 17 dicembre 2010

  • “Ma se è ‘emergenza immigrazione’ perché tagliano il personale delle Prefetture?”, su Libertiamo, 10 dicembre 2010

  • “Espatrio, dunque sono. Come vivere all’estero, liberamente, la propria identità”, su Libertiamo, 29 ottobre 2010

  • “Finito il ‘Basso Impero’, o il Medioevo oppure il Rinascimento”, su Libertiamo, 3 settembre 2010

  • “La Patria è una convenzione (ma le convenzioni sono cose serie)”, su Libertiamo, 6 agosto 2010

  • “Con gli stranieri si comunica anche col tatto e le ‘giuste distanze’: attenti, perfino il premier le sbaglia!”, su Libertiamo, 23 luglio 2010

  • “Immigrazione ‘programmata’: le miserie del Gosplan ministeriale”, su Libertiamo, 16  luglio 2010

  • “Perché gli stranieri non possono fare i dipendenti pubblici?” , su Libertiamo, 2  luglio 2010

  • “Il domestico sì, ma il capo straniero no. ‘Questa’ immigrazione la vogliamo noi”, su Libertiamo, 11  giugno 2010

  • “Gli alibi di un Paese che non crede più nell’istruzione e nel lavoro. Intervista a Federico Fubini” , su Libertiamo, 28 maggio 2010

  • “Anche l’immigrazione è ‘movimento’”, su Libertiamo, 14  maggio 2010

  • Il nazionalismo fa male all’economia e distrugge risorse umane”, su Libertiamo, 30 aprile 2010

  • “Nè arroccamenti nè buonismo, per governare l’immigrazione servono risorse”, su Libertiamo, 23  aprile 2010

  • “Quando ha senso dire: “il lavoro agli Italiani!”, su Libertiamo,16 aprile 2010

  • “La parità etnica e di genere non si impone, purtroppo, per legge”, su Libertiamo, 2  aprile 2010

  • “La xenofobia non difende ma disarma l’identità europea” , su Libertiamo, 19 marzo 2010

  • “Il falso mito del Conservatore contrario allo stato ‘multietnico’”, su Libertiamo,12 marzo  2010

  • “Perché gli investimenti e l’immigrazione qualificata possono sradicare la ‘ndrangheta” , su Libertiamo, 5  marzo  2010

  • “L’immigrazione è (anche) un dono. Da non sprecare”, su Libertiamo, 19 febbraio  2010

  • “L’immigrazione a punti e il business dell’integrazione”, su Libertiamo, 12 febbraio  2010

  • “Perché disincentivare l’immigrazione qualificata costa più agli italiani che agli stranieri.” , su Libertiamo, 5  febbraio  2010

  • “Irregolari a tempo determinato. Le molte facce della clandestinità”, su Libertiamo, 29 gennaio  2010

  • “Senza buonismi e senza cattivismi. Parlare d’immigrazione in modo normale, per uscire da ‘immigratopoli’”, su Libertiamo, 22 gennaio 2010

  • “Stranieri e cittadinanza: poca attenzione ai veri problemi, troppa a irragionevoli timori”, su Libertiamo, 12 gennaio 2010

  • “Women are the Change”, sulla conferenza annuale di W.I.N. (Women’s International Networking) che ha avuto luogo a Roma, 20 – 23 September 2006. Articolo di Elena Scioscioli, Giovanni Papperini & Ruth Mensingh, su “www.immigrazione.it”, ottobre 2006

  • “Relocation and immigration procedures in Italy”, IBA International Bar Association – Legal Practice Division – Newsletter dell’Immigration and Nationality Law Committee,– settembre 2006, n. 1 p. 5.

  • “Il Giuramento: atto finale della procedura per l’ottenimento della cittadinanza italiana per naturalizzazione” pubblicato su “Il permesso di soggiorno”, rivista mensile d’informazione su immigrazione, cittadinanza e asilo, ottobre 2005, n. 10, p. 5.

  • “La protezione diplomatica e consolare nel caso di cittadinanza multipla” pubblicato su “Il permesso di soggiorno”, rivista mensile d’informazione su immigrazione, cittadinanza e asilo, agosto/settembre 2005, n. 8/9, p. 6.

  • “Chiedere la cancellazione dalla lista della leva non equivale alla rinuncia alla cittadinanza italiana” pubblicato su “Il permesso di soggiorno”, rivista mensile d’informazione su immigrazione, cittadinanza e asilo, luglio 2005, n. 7, p. 4.

  • “Casi nei quali, nelle procedure di cittadinanza, l’impossibilità di produrre un determinato documento equivale alla produzione dello stesso” pubblicato su “Il permesso di soggiorno”, rivista mensile d’informazione su immigrazione, cittadinanza e asilo, giugno 2005, n. 6, p. 4.

  • “Chinese in Italy: Challenges in Business & Migration” di Giovanni Papperini & Ruth Mensingh pubblicato nella newsletter “TIRA Exchange”, giugno 2005, n. 1, p. 3.

  • “La residenza in Italia durante l’iter per la naturalizzazione” pubblicato su “Il permesso di soggiorno”, rivista mensile d’informazione su immigrazione, cittadinanza e asilo, maggio 2005, n. 5,

  • “La cittadinanza e le norme per la tutela della privacy” pubblicato su “Il permesso di soggiorno”, rivista mensile d’informazione su immigrazione, cittadinanza e asilo, aprile 2005, n. 4, p. 4.

  • “L’acquisto della cittadinanza dell’adottato maggiorenne” pubblicato su “Il permesso di soggiorno”, rivista mensile d’informazione su immigrazione, cittadinanza e asilo, marzo 2005, n. 3, p. 4.

  • “La richiesta di cittadinanza in seguito al matrimonio con cittadino italiano e la vita di coppia durante l’iter dell’ istanza” pubblicato su “Il permesso di soggiorno”, rivista mensile d’informazione su immigrazione, cittadinanza e asilo, febbraio 2005, n. 2, p 4.

  • “La differenza tra riconoscimento ufficiale della cittadinanza e la concezione comune di cittadinanza” pubblicato su “Il permesso di soggiorno”, rivista mensile d’informazione su immigrazione, cittadinanza e asilo, gennaio 2005, n. 1, p 4.

  • “Naturalizzazione per residenza ultradecennale: l’abolizione dello svincolo dalla cittadinanza di origine” pubblicato su “Il permesso di soggiorno”, rivista mensile d’informazione su immigrazione, cittadinanza e asilo, dicembre 2004, n. 12, p. 4.

  • “Informazioni pratiche per la predisposizione delle istanze di riconoscimento della cittadinanza per origine (seconda parte): Le incertezze burocratiche sulle possibilità o meno di lavorare con un permesso di soggiorno ‘in attesa di cittadinanza’” pubblicato su “Il permesso di soggiorno”, rivista mensile d’informazione su immigrazione, cittadinanza e asilo, novembre 2004, n. 11, p 5.

  • “Il ricorso ai consulenti nelle pratiche di cittadinanza” pubblicato su “Il permesso di soggiorno”, rivista mensile d’informazione su immigrazione, cittadinanza e asilo, ottobre 2004, n. 10, p. 4.

  • “Informazioni pratiche per la predisposizione delle istanze di riconoscimento della cittadinanza per origine (prima parte)” pubblicato su “Il permesso di soggiorno”, rivista mensile d’informazione su immigrazione, cittadinanza e asilo, settembre 2004, n. 9, p. 4.

  • “I limiti alla discrezionalità della Pubblica Amministrazione nella valutazione del reddito nella concessione della cittadinanza” pubblicato su “Il permesso di soggiorno”, rivista mensile d’informazione su immigrazione, cittadinanza e asilo, agosto 2004, n. 8, p. 5.

  • “La firma del Presidente della Repubblica sui decreti di concessione della cittadinanza” pubblicato su “Il permesso di soggiorno”, rivista mensile d’informazione su immigrazione, cittadinanza e asilo, luglio 2004, n. 7, p. 5.

  • “Una proposta per accelerare i tempi di rilascio dei Permessi di Soggiorno: il pagamento dei ‘Diritti d’Urgenza’ ” pubblicato su “Il permesso di soggiorno”, rivista mensile d’informazione su immigrazione, cittadinanza e asilo, giugno 2004, n. 6, p. 1.

  • “Allargamento UE: i ‘neocomunitari’ potranno richiedere la cittadinanza italiana se già residenti in Italia da almeno quattro anni” pubblicato su “Il permesso di soggiorno”, rivista mensile d’informazione su immigrazione, cittadinanza e asilo, maggio 2004, n. 5, p. 5.

  • “La questione reddito e tempi di espletamento delle pratiche nelle proposte di riforma della cittadinanza” pubblicato su “Il permesso di soggiorno”, rivista mensile d’informazione su immigrazione, cittadinanza e asilo, aprile 2004, n. 4, p. 5.

  • “Come evitare negative conseguenze in tema di cittadinanza per il contingente ritardo nella consegna dei Permessi di Soggiorno: il dott. Guido Menghetti risponde a due quesiti posti da questa rubrica” pubblicato su “Il permesso di soggiorno”, rivista mensile d’informazione su immigrazione, cittadinanza e asilo, marzo 2004, n. 3, p. 5.

  • “La cittadinanza e i documenti di viaggio e di identità” pubblicato su “Il permesso di soggiorno” , rivista mensile d’informazione su immigrazione, cittadinanza e asilo, febbraio 2004, n. 2, p. 5.

  • “La legalizzazione dei documenti nelle procedure di riconoscimento o di richiesta di cittadinanza” pubblicato su “Il permesso di soggiorno”, rivista mensile d’informazione su immigrazione, cittadinanza e asilo, gennaio 2004, n. 1, p. 5.

  • “La continua evoluzione della legislazione sulla cittadinanza” pubblicato su “Il permesso di soggiorno”, rivista mensile d’informazione su immigrazione, cittadinanza e asilo,2003, n. 3, p 5.

  • “La cittadinanza come naturale sbocco del processo di integrazione dei cittadini extracomunitari” pubblicato su “Il permesso di soggiorno”, rivista mensile d’informazione su immigrazione, cittadinanza e asilo, 2003, n. 2, p. 5.

  • “New Italian Immigration Law”, IBA International Bar Association – Legal Practice Division – Newsletter dell’Immigration and Nationality Law Committee,– marzo 2002, n. 1 p. 8.

  • “New Law on Immigration – Centre-left Government”, IBA International Bar Association – Legal Practice Division – Newsletter dell’Immigration and Nationality Law Committee,– ottobre 2001, n. 2

  • “Le tappe fondamentali della legislazione italiana sul soggiorno degli stranieri”, Newsletter sulle Migrazioni, 1993, 9/12, pp. 5-29

  • “The Entry and Residence of Foreign Nationals in Italy”, su Migranten Recht, 1990, n. 8/9, pp. 143-148

  • “Da immigrato a socio in affari” pubblicato su Progetto Impresa, n. 5, maggio 1989, pp. 66-67

  • “Difficile reinserimento dei dirigenti espatriati” pubblicato su Realtà, Organo sindacale della C.I.D.A., n.36, 7 settembre 1987, p. 3.

  • “Norme relative agli investimenti esteri in Italia e italiani all’estero – Commento” su Amministrazione e Finanza, IPSOA, 1987, n. 2/inserto

  • “Gli investimenti “diretti” esteri in Italia” su Amministrazione e Finanza, IPSOA, 1986, n. 12, pp. 663-664.

  • “La condizione di “reciprocità” per il cittadino straniero che opera in Italia” su Interscambio, 1986, n. 4/5, pp. 200-201.

  • “Reintegra del dirigente nelle mansioni precedentemente svolte” su Lavoro e Sicurezza Sociale, C.I.D.A., 1986, n. 4, pp 21-25

  • “La retribuzione per prestazioni all’estero” su Diritto e Pratica del Lavoro, IPSOA, 1985, n. 24, pp. 1722-1723.

  • “ Il trasferimento di personale di imprese multinazionali” su Diritto e Pratica del Lavoro, IPSOA, 1985, n. 18, pp. 1273-1275.

  • “L’assunzione di lavoratori extracomunitari” su Diritto e Pratica del Lavoro, IPSOA, 1985 n. 10, pp. 683-688.

  • "Ammissione soggiorno e allontanamento degli stranieri in Italia” su Rivista Amministrativa della Repubblica Italiana, 1985 n. 1, pp. 45-48.